

|
Venerdì
1 dicembre
programma
generale
domenica 26 lunedì 27 martedì
28 mercoledì 29, giovedì
30
venerdì 1 sabato
2 domenica 3
SEZIONE
OFF
martedì
28 mercoledì 29, giovedì
30
Dalle
16.00 alle 18.00
(3 turni da 40 minuti)
Palazzo delle Poste, Piazza Viviani, Verona
"L'Altrove"
Attori:
Estravagario Teatro
I versi della grande poesia, da Luis Borges a Ruben Blades a Giacomo Leopardi
esprimono la solitudine dell'estraneità, la nostalgia del ricordo,
la difficoltà del sentirsi straniero in un ambiente nuovo e diverso.
Qui lingua, cultura, tradizioni e abitudini sconosciute aumentano il disagio
e, nel contempo, provocano l'urgenza di "entrare" a far parte
della società di adozione per trovarvi stabilità e sicurezza.
A cura de La Città Nascosta
Ore 18.15
Società Letteraria I
saperi del testo
Simboli che curano
dibattito tra Stefano Baratta e Lorenzo Brutti
improvvisazione jazzistica di Stefano Benini e Andrea Tarozzi
Con-testi che curano. Il linguaggio poetico come luogo di elezione degli
eventi trasformativi. I processi di trasformazione dagli studi antropologici
alla psicologia analitica di C.G. Jung. Il modo di operare degli archetipi
della trasformazione, nel collettivo, nell’individuo, nella cultura.
A cura di Convergenze
Ore 18.30
Circolo Malacarne
Presentazione del libro di Aldo Gianolio “TESTE
QUADRE” - Aliberti 2006.
Saranno presenti l’autore e Marco Raffaini
che leggerà dei brani tratti dal romanzo.
Moderatore: Michele Barbolini.
Protagonisti di questa narrazione sono Carlo Piumoni e Romano Cacciavillani
con le loro inarrestabili carriere nell’azienda dei trasporti Aztrapub
e Ottavio Fontanesi, che invece non solo non fece carriera ma vi subì
tante di quelle umiliazioni da ridursi in uno stato talmente pietoso che
fu mandato dritto nei matti. Un romanzo che fa del risentimento e dell’ironia
due armi taglienti ed esilaranti, un intreccio di comicità e umorismo
fuori dal comune.
A cura del Circolo Malacarne.
Ore
21.00
Società Letteraria
Percorsi del suono
Concerto di musica elettroacustica, con video e poesia a cura del Conservatorio
di Musica di Trento “F.A. Bonporti”, sezione di Riva del Garda
Musiche di: Carlo Benzi, Massimo Biasioni, Andrea Cera, Fabio Cifariello
Ciardi, Cosimo Colazzo, Emilio Galante, Mauro Graziani, Massimo Priori,
Riccardo Sinigaglia, Javier Torres Maldonado, Marco Russo.
Poesie e prose poetiche di: Walter Benjamin, Flavio Ermini, Ottavio Fatica,
Marinella Galletti, Vicente Huidobro, Tomaso Kemeny, Antonio Prete, Maria
Pia Quintavalla, Ranieri Teti, Simone Zafferani, Andrea Zanzotto.
Esecutori: Ivano Ascari tromba, Emilio Galante flauto,
Alberto Jona voce, Marco Pangrazzi sassofono
Il concerto approfondisce le relazioni tra suono, parola e immagine nelle
forme della multimedialità. I testi poetici rappresentano l’inizio
di una riflessione su più livelli artistici: suoni elettroacustici,
suoni prodotti da strumenti acustici, videoproiezioni, narrazione. Molteplici
visioni che ogni compositore sviluppa nel proprio mondo creativo e con
il desiderio di comunicare le sensazioni che il testo poetico ha suggerito
e ispirato.
A cura di Anterem
|