<%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%> domenica







OFF
Giovedì 30 novembre
Serata alcolico-romantica


domenica 26 lunedì 27 martedì 28 mercoledì 29, giovedì 30
venerdì 1 sabato 2 domenica 3
OFF
martedì 28 mercoledì 29, giovedì 30


Ore 16.00
Dopolavoro Ferroviario

LA CREDUTA MORTA

dal canovaccio di Flaminio Scala.

Rivisitazione drammatica del testo della Commedia dell'Arte che ha ispirato Romeo e Giulietta. A cura del Liceo Classico Giovanni Cotta di Legnago. Conduce Paola Ghisaldi



Ore 17.00
Dopolavoro Ferroviario


EX YU

POESIA
SERBA

Poesie di Ivo Andri’c e
Rade Šerbedija

Leggono
Zivoslav Miloradovi’c, Mihajlo Miloradovi’c

A cura di
Casa di Ramia



Ore 18.00
Dopolavoro Ferroviario

LOCOMOTYWA
Grande, pesante, sbalorditiva…

Di Julian Tuwim

La locomotiva trascina l’ascoltatore nella corsa sui binari della lingua: un gioco ammaliante di suoni e significati.

Traduzione dal
polacco di
Monika Wozniak

Lettura in lingua e in traduzione
A cura di
Uqbarteatro

Con la partecipazione del
Coro VOCI DELLA FERRATA


A seguire
Dopolavoro Ferroviario


PETALI DI ROSE
SPINE DEI BALCANI


Antologia di
poesia bulgara

Lettura in lingua di
Evelina Pershorova
In traduzione di
Daria Anfelli

A cura dell’
Associazione Italia-Bulgaria
Interviengono: Paolo Modesti presidente, Giuseppe Dell’Agata docente di Lingua e Letteratura Bulgara dell’Università
di Pisa


Segue aperitivo



Ore 21.00
Dopolavoro Ferroviario


ORCHESTRA BUÈL

Spettacolo di musica nuda, senza
segreti ed eccitata come la poesia quando, attraversati gli occhi e le orecchie, si struscia sull'anima.

Filippo Zanotti, corde, voce
Gianluca Bianco, corde vocali
Ivo Bonazzi, corde, voce
Mattia Cominacini, cajon, voce
Riccardo Zanotti, tamburello, voce
Giordano Iannazzo, percussioni
”il pane”, percussioni