Martedì
28 novembre
programma
generale
domenica 26 lunedì 27 martedì
28 mercoledì 29, giovedì
30
venerdì 1 sabato
2 domenica 3
SEZIONE
OFF
martedì
28 mercoledì 29, giovedì
30 0
Ore
17.00
Società Letteraria
Giancarlo Majorino “L’esperienza
e la poesia”
E’ uno dei poeti più sensibili della nostra letteratura.
Sempre dedito alla sperimentazione, ha inseguito in tutti questi anni
il sociale e l’individuale con profondità d’indagine
e forme espressive sempre adeguate: “Solo certa musica odiernissima
ha una congerie ritmica di tanta forza” (Franco Fortini). Le sue
opere maggiori: La capitale del nord, Lotte secondarie, Provvisorio,Pomeriggio,
Tetrallegro.
A cura di Arnaldo Ederle
Ore
18.15
Società Letteraria
I
saperi del testo
Estetiche dell’Erranza
Dialogo tra Alberto Folin e Massimiliano Finazzer Flory
Lettura di testi poetici sul tema dell’erranza.
Voci recitanti: Carla Totola e Massimo Totola
La poesia è in contatto perenne con la natura umana, nella cui
erranza è custodito il segreto del mondo. Folin e Finazzer Flory
pongono la questione: come può nell’erranza avvenire l’intervento
decisivo del poeta, tanto da rendere possibile sia il pensare della filosofia
sia il sentire e l’immaginare della poesia?
A cura di Anterem
Ore
21.00
Società Letteraria
L’anima dei
poeti
cantano
Raffaella Benetti e Grazia De Marchi.
Accompagnamento musicale Michela Cordioli e Giuseppe Zambon.
A cura di Enrico de Angelis
Non si tratta di decidere se la canzone è o no poesia, perché
i due mondi sono tecnicamente distinti, ma spesso si incontrano e si intersecano:
nel senso che innumerevoli canzoni esistono con le parole di scrittori
e poeti che abitualmente compongono per la pagina scritta. Enrico de Angelis
racconta la storia delle “liaisons” tra letteratura e canzone,
con esempi cantati dal vivo da due protagoniste della musica veronese:
Raffaella Benetti e Grazia De Marchi.
|