<%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%> domenica





Mercoledì 29 novembre


programma generale

domenica
26 lunedì 27 martedì 28 mercoledì 29, giovedì 30
venerdì 1 sabato 2 domenica 3

SEZIONE OFF
martedì 28 mercoledì 29, giovedì 30


Ore 17.00
Società Letteraria

Maurizio Cucchi “La realtà e l’esattezza”

Tra i maggiori poeti del secondo Novecento, Cucchi affronta la realtà con un linguaggio che la trasforma, senza deformarla, in un disegno formale forte e personalissimo. La sua lingua asciutta e al contempo di sicura emozione fa della sua poesia un oggetto esatto e inattaccabile.
Le sue opere maggiori: Il disperso, Le meraviglie dell’acqua, Donna del gioco, Poesia della fonte, L’ultimo viaggio di Glenn. A cura di Arnaldo Ederle



Ore 18.15
Società Letteraria

I saperi del testo
Storia dell’Infelicità


Dialogo tra Giampiero Moretti e Flavio Ermini
Lettura di testi narrativi di Flavio Ermini.
Voci recitanti: Jana Balkan e Isabella Caserta
Moretti ed Ermini si interrogano sulla condizione della vita umana, giungendo a ricostruire la storia dell’infelicità e a testimoniare come la dimensione dell’essere nel mondo sia costituita dal dolore dell’esistere. In questo percorso conoscitivo, nel loro dialogo richiamano poeti, narratori e pensatori la cui parola in proposito appare decisiva.

A cura di Anterem



Ore 21.00
Società Letteraria

Il suono della parola
CRÉTEIL


Henri Martin Barzun: Simultanéisme orphique
a cura di Sergio Cena
Alle origini della poesia sonora e all'incrocio della vita letteraria ed artistica del XX secolo figura un luogo praticamente sconosciuto ai poeti contemporanei dove tuttavia si elaborarono alcune delle più interessanti ed innovative esperienze creative del Novecento: una fucina di idee che importanti prospettive ha indicato nel rapporto tra la parola e altre forme espressive: l' "abbazia" di Créteuil. A due dei personaggi chiave, Barzun e Petronio, sono dedicate due serate speciali; le sperimentazioni di Giovanni Fontana ne hanno recuperato l' "eredità".
A cura di Agostino Contò