<%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%> Chi siamo




Poesia ad arte
Attori e musici del Teatro Video Eventi
regia Laura De Biasi
(a cura di “La Città Nascosta“)

Domenica 17
ore 10.00-10.45; 11.00–11.45; 12.00–12.45

Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Forti
Regia Laura de Biasi

 


Nell’ambito della manifestazione, “La Città Nascosta” propone i percorsi di “poesia ad arte”.

Con iniziativa originale, l’associazione culturale veronese offre delle passeggiate nelle sale espositive dei due grandi musei cittadini, Castelvecchio e Palazzo Forti, attualmente sede della mostra sull’avanguardia russa. Lo scopo inusuale di queste “mattine al museo” sarà vedere se l’incontro tra il verso ed il quadro possa dar vita ad una melodia sonora e cromatica.
La mattina di sabato 16 ottobre, alle ore 10.00, nella galleria a piano terra del Museo di Castelvecchio, “Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io…” una voce dantesca, interpretata da un giovane attore, sottolineata dall’armoniosa melodia del flauto traverso, inviterà all’attenzione il gruppo di visitatori per guidarli lungo un percorso di raffronto ideale tra poesia e arte visiva. Le tappe di questo suggestivo itinerario, che si snoda tra i diversi livelli esterni ed interni degli spazi espositivi, daranno modo alle voci recitanti di creare momenti di intima corrispondenza, sia drammatica, sia lirica, tra l’iconografia del quadro – soggetto, pathos, colore - e l’emozione suscitata dall’ascolto di alcuni celebri versi di grande poesia.

Laura De Biasi, Andrea de Manincor e Daniele Tommasi, attori del gruppo Teatro Video Eventi, nuova realtà del teatro veronese, accompagnati dal suono del flauto traverso di Maria Benedetta Pasquali, faranno rivivere per noi le voci di Dante, Shakespeare, Ariosto, Jacopone da Todi, Lorenzo dè Medici, Ungaretti in un sorprendente connubio emotivo con i capolavori esposti, dal sorriso in pietra di Cangrande alle Madonne del Bellini.

Il percorso verrà riproposto, con le stesse modalità, anche alle 11 e alle 12.

Nella proposta di domenica 17 ottobre, sempre alle 10, 11 e 12, i versi di Tolstoj, Baudelaire, Borges, Mercantini, Luzi e Puskin, accompagnati da musica dal vivo, sottolineeranno il pathos espresso dalla tele dell’avanguardia russa nelle diverse sezioni tematiche, presenti nella mostra di Palazzo Forti.
Il progetto si avvale della regia di Laura De Biasi.
L’indispensabile prenotazione per le due giornate, fino al limite massimo di trenta persone per turno, va effettuata in Via Leoncino 13, tel/fax 045-8009086, presso la sede dell’associazione “La Città Nascosta”.