Mercoledì
5 ottobre
lunedi
3
martedi
4
mercoledi
5
giovedi 6
venerdi 7
sabato 8
domenica 9
16.00
Società Letteraria
Sillabe
Echi di grandi voci Sylvia Plath e Ted Hughes: un amore tra poeti.
Il tormentato sodalizio artistico e sentimentale di due grandi poeti
tra l’America e l’Inghilterra degli anni Sessanta.
Dialogano: Gaia Guarienti e Stefania Caracci, autrice
del libro “Sylvia. Racconto della vita di Sylvia Plath”,
Edizioni e/o, 2003.
Legge: Paolo Valerio
17.30
Società Letteraria
Sillabe
Echi di grandi voci Alibi per salvare il mondo: poesie di Elsa Morante
Attraversando l’opera poetica di una grande romanziera
A cura di Paola Azzolini
Legge: Daria Anfelli
Musiche eseguite dal Cris Trio: Cristina Reggiani,
Angelo Rezzadori e Angelo Gueli
18.30
Società Letteraria
Sillabe
Incontri con l’autore
Ridisegnare la poesia: il secondo novecento russo.
Incontro con Alessandro Niero
La poesia russa dopo il 1960
A cura di Sergio Pescatori
Partecipa Alessandro Niero, poeta e traduttore.
21.00
S.Nicolo all’Arena
Anime
Poesia e sacro
La misa criolla
Concerto per grande coro, solista e orchestra
Tenore:
Giancarlo Galtieri
Charango: Cesar Rivero
Orchestra: “I percussionisti di Verona”, pianoforte: Flavia
Casari, contrabbasso: Nicola Monti, chitarra: Matteo Rigotti
Grande coro: Complesso vocale “I Trovatori” e Insieme corale
“Ecclesia Nova”
Direttore: Alberto Falezza
Serata di poesia e musica spirituale sudamericana: canti popolari per
voce e charango, antichi villançicos ispanici per coro e percussioni
alternati alla lettura di poesie, e la Misa Criolla, composta nel 1963
da Ariel Ramirez su ritmi popolari (Vidala, Baguala, Carnavalito, Yaravi,
Chacarera trunca, Carnaval Cochabambino, Estilo pampeano) per la Chiesa
dell’America Latina, prima grande opera liturgica in lingua spagnola,
nella versione originale.
|