<%@LANGUAGE="VBSCRIPT"%> Milosz




Omaggio a Czeslaw Milosz
Mercoledì 13
ore 21.00 – 22.00
Società Letteraria di Verona

(a cura di Uqbar Teatro)


Un omaggio a Czeslaw Milosz, una sorta di incontro racconto della vita e dell'opera di un grande poeta che ha vissuto interamente e profondamente gli eventi forti del XX secolo: nato in Lituania, vissuto in Polonia fino agli anni '50, Milosz - cittadino di un paese che forse più di ogni altro in Europa è stato traversato dalle tragedie e dai rivolgimenti del secolo passato - è stato testimone lucido degli orrori dell'Olocausto, della guerra, del disfacimento dei valori civili, del totalitarismo stalinista e dell'imprigionamento della società e della cultura polacca da parte del regime.

Diplomatico prima, rifugiato politico in Francia, poi esule intellettuale negli Stati Uniti, Milosz non ha mai smesso di confrontarsi con la Storia e con il significato misterioso dell'esistenza umana. Ha abitato un'identità umana universale vivificata dal suo amore per le radici, per la propria lingua madre e per la terra in cui era nato, e nella quale è tornato solo negli ultimi anni.Una parabola artistica segnata dall'assegnazione del premio Nobel nel 1980 che lo fatto finalmente conoscere ad un pubblico mondiale. Destino che accomuna molti poeti slavi, polacchi in particolare, inaccessibili spesso per la difficoltà di trovare traduzioni all'altezza della loro grande poesia.

Milosz in Italia ha trovato Pietro Marchesani, traduttore sensibile e profondo conoscitore della realtà culturale, sociale e storica della Polonia : in questa serata con lui -che lo ha tante volte incontrato-e con artisti il cui lavoro è stato più volte attraversato dai versi di Milosz vogliamo ricordare la voce e la figura del poeta perchè in ogni secolo non sono molte le voci possenti come la sua, e della sua lucida poesia sentiamo un grande bisogno.